Bianca Seregni fa… 13 nella WTCS Yokohama
Bianca Seregni fa… 13 nella WTCS Yokohama
Post Author:
Barbara Cologni
Date Posted:
Maggio 13, 2024
Tags:
Finalmente la prima WTCS della stagione agonistica 2024, con Bianca Seregni e Michele Sarzilla al via. Dopo l’annullamento della gara ad Abu Dhabi, che avrebbe dovuto inaugurare il circuito mondiale, lo scorso 8 marzo, i migliori atleti a livello internazionale si sono ritrovati a Yokohama, in Giappone, sabato 11 maggio.
Da percorrere la distanza olimpica: 1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa.
Bianca Seregni, chiudendo la sua gara in 1:54’31”, ha conquistato la 13ª posizione: «Bianca? Una ottima gara, tenendo anche conto che arrivava da un periodo caratterizzato da problemi di salute – dichiara coach Simone Diamantini –. Il nuoto è stato complesso, tanto che non l’ha vista uscire davanti, come invece succede nella maggior parte delle volte. È stata però molto brava a stare con il gruppo delle prime nella frazione sui pedali, lungo la quale ha trovato la giusta posizione giocando sempre un ruolo da protagonista. Qualche rammarico riguardo al finale c’è: fino all’ultimo era lì a combattere per la top 10 “finendo la benzina” negli ultimi 500 m. Questo ci rende ancora più consapevoli dei passi avanti che abbiamo fatto e anche, ovviamente, di quanto ancora possiamo e dobbiamo fare. Vederla stare lì con le più forti, tra cui anche la campionessa mondiale e olimpica Flora Duffy, è avere la conferma che possa dire la sua ed è un prezioso punto da cui ripartire in vista dell’ultima WTCS valida per la qualificazione a Parigi 2024, quella di Cagliari il 24 maggio prossimo.»
Michele Sarzilla, che ha trovato qualche ostacolo imprevisto sul percorso, ha chiuso 30° in 1:44’20”: «Una prestazione, quella di Michele, caratterizzata da luci e ombre – racconta coach Fabio Vedana –. In acqua ha avuto qualche difficoltà, con un primo giro nelle retrovie e un secondo in rimonta, non sufficiente però a farlo rientrare, in bicicletta, nel plotoncino dei battistrada. Non che questo l’abbia scoraggiato, anzi: dati alla mano, è stata una delle prove sui pedali più impegnative che abbia mai affrontato, complice anche una caduta di gruppo in cui è rimasto coinvolto, tra l’altro quando aveva raggiunto gli atleti di testa e a 3 km dalla zona cambio. Pur non cadendo, il fermo e la ripartenza obbligati lo hanno costretto a un ennesimo recupero, che in termini di energie ha poi pagato nel primo giro di corsa. Chilometro dopo chilometro sono migliorate le sue sensazioni ed è risalito di diverse posizioni in classifica. Sfortunatamente a 1 km dall’arrivo un atleta, in modo involontario, lo ha “toccato” facendogli perdere l’appoggio e assaggiare l’asfalto, oltre ovviamente a farlo scivolare nella seconda parte della classifica. Vedendo come si è sviluppata la gara, il 30° posto è più che onorevole.
Analizzando la performance emergono anche diversi aspetti positivi: le energie comunque ci sono sempre state e la lucidità non è mai venuta a meno nonostante la gara in continuo inseguimento. Guardiamo con fiducia, dopo il viaggio di rientro e un periodo di recupero, all’ultimo evento di qualifica olimpica, la WTCS a Cagliari il 24 maggio.»
I più veloci sono stati la francese Leonie Periault in 1:52’28” e lo statunitense Morgan Pearson in 1:42’05”.
CHALLENGE CESENATICO, FIGINI È 8° TRA I PRO
Andrea Figini è entrato nella top 10 assoluta della prima edizione del Challenge Cesenatico, disputato nella località romagnola domenica 12 maggio sulla distanza media: 1,9 km di nuoto, 90 km di ciclismo e 21 km di corsa. Il suo 4:13’52” gli è valso l’8ª posizione tra i PRO. Un ottimo risultato, una grande soddisfazione per un atleta che cresce prestazione dopo prestazione.
Alessandro Fabian (Team Elements), due olimpiadi (London 2012 e Rio 2016) nel palmares e da due anni impegnato sulle distanze più lunghe, ha vinto la gara in 4:00’39”. Tra le donne, la migliore è stata la francese Aurelia Boulanger in 4:35’12”.
MICOTTI ARGENTO A CANDIA
Al rientro alle gare dopo un infortunio e non ancora in perfetta condizione di forma, Stefano Micotti è salito sul secondo gradino del podio del Triathlon olimpico no draft di Candia (TO), corso domenica 12 maggio sulle distanze tradizionali: 1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa. 1:58’13” il suo crono finale.
Primi al traguardo i portacolori del Team Fisiosport Tommaso Paoletti, in 1:53’18”, e Giada Allasia, in 2:23’48”.
A CAORLE (VE) PER LA EUROPE TRIATHLON CUP
Una seconda esperienza internazionale importante per Denise Cavallini, che dopo l’Africa Triathlon Cup, ad Hammamet (Marocco) di settimana scorsa ha corso la Europe Triathlon Cup a Caorle (VE) sabato 11 maggio. Per lei un 43° posto, in 1:02’03”. Sicuramente l’influenza che ha accusato per tutta la settimana non le ha facilitato il compito.
Si sono aggiudicati la competizione Alessio Crociani in 51’24” e la svizzera Alissa Konig in 56’55”.